| CURRICULUM VITAE
ET STUDIORUM |
| |
| Dati Anagrafici |
| |
| Nome: |
Luigi |
| Cognome: |
Cirillo |
| Data e Luogo di Nascita: |
11.09.1967 a Scafati (SA) |
| Stato Civile: |
Celibe |
| Residenza: |
Via Cesare Battisti v/lo Formisano n. 10 - 84018 Scafati
(SA) |
| Tel. |
339/3191832 – 0818567125 - 3331056522 |
| |
| Studi Compiuti |
| |
| 1987 |
Liceo Scientifico Statale – Scafati (SA) Maturità
Scientifica |
| 1991 |
Istituto Superiore di Educazione Fisica – Napoli Diploma
di Educazione Fisica con punti 110/110 e Lode
Tesi: “L’importanza dell’attività fisica come prevenzione ai
fattori di rischio |
| 1996 |
Istituto Superiore di Educazione Fisica – Napoli Corso
di Specializzazione in “Cinesiologia Correttiva e Rieducativa”
Tesi: “Il Ginocchio: cenni fisio - patologici e riabilitazione
(Ammissione a seguito di concorso per titolo ed esami riservato
ai diplomati in Educazione Fisica con durata triennale) |
| 1996 |
Corso annuale di Schatsu conseguito presso Efoa University
Roma |
| 1999 |
ANSI – San Giuseppe Vesuviano (NA): Animatore di Comunità
Relazione: “Strategie educative per un bambino autistico”
Corso biennale |
| |
| Attestati di Iscrizione |
| 1993 |
Socio del Gruppo di Studio della Scoliosi e delle Patologie
Vertebrali
Sede: c/o Fondazione Pro Juventute “Don Carlo Gnocchi” Firenze |
| 5-6-7- Aprile 1993 |
Stage sul tema: “Dal Piacere di Agire al Piacere di
Pensare” tenuto dal prof. Bernard Aucouturier
Centro Studi e Formazione “ANTONIANO” Ercolano (NA) |
| Maggio Giugno Luglio1994 |
Tirocinio Pratico presso il Centro di Terapia Fisica e
Terapia del dolore presso Clinica Maria Rosaria di Pompei |
| 1995 |
Socio della Società Italiana di Ginnastica Medica Medicina
Fisica e Riabilitativa |
| 26 Marzo 1995 |
Partecipazione al 1° Convegno Nazionale di Chinesiologia
“Le Alterazioni Vertebrali: prevenzione e trattamento”
Hotel Terme di Agnano (NA) |
| 6 Febbraio 1996 |
Socio dell’ Unione Nazionale Chinesiologi |
| |
|
| |
| 18 ottobre 1998 |
Relatore Aula Consiliare Comune di Scafati sull’ Importanza
del gioco a scopo formativo ed occupazionale
Tema: ”Disagio Sociale come Patologia” |
| 1999
|
Ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami di Operatore
Professionale
Animatore di Comunita’ , indetto dall’A.S.L. SA/3 – Vallo della
Lucania |
| |
| Esperienze lavorative |
| |
| 1987-1989 |
Collabora con la Polisportiva Culturale Atletica Leggera
Scafatese come preparatore atletico |
| |
| 1988 |
Collabora con il G.S. Volley Scafati, per la squadra
partecipante al campionato di serie “ B “ femminile |
| . |
| Novembre 1989-Giugno 1991 |
Tirocinio professionale in Ginnastica Correttiva e Rieducativa
presso Centro Specializzato C.T.F. via Fontanelle C.mmare
di Stabia (NA) |
| Giugno 1991-Febbraio 1994 |
Collabora come Consulente Occasionale presso C.T.F.
via Fontanelle C.mmare di Stabia (NA) |
| 12 Dicembre 1994 ad oggi |
E’ assunto come Educatore Tecnico livello V a tempo
pieno dall’Istituto Terapia Fisica Riabilitazione Pompeiana
via Crapolla II Pompei (NA) |
| 1998/2002 |
Collabora con il Dott. Nello Rescigno presso Studio Ortopedico
Riabilitativo Di Nocera
Superiore(SA) |
| 2004 |
Consulente di varie società sportive |
| |
| Riabilita casi post chirurgici ricevendo la stima di varie
aziende ospedaliere come : |
| Centro Tumori Milano |
| Scuola Medica – Università di Vienna prof. H.Millesi |
| Rizzoli di Bologna : Marchetti / Lelli |
| Luino : prof. Meoli |
| Careggi di Firenze : prof. Niggi |
| Mater Dei di Roma : prof. Gilles Walch |
| S. Maria Ligure : prof. Spotorno |
| Policlinico di Napoli : prof. Guida ; prof. Castelluccio
; prof. Dante Ronca |
| Ospedali Riuniti di Salerno : prof. Di Benedetto |
| Azienda Cardarelli : prof. Rabbitti |
| C.T.O. di Napoli : prof. Bellucci |
| E dai : |
| prof. Saverio Antonelli |
| prof. Bruno Violante |
| prof. Notarfrancesco |
| prof. Lepore (primario dell’ospedale di Scafati)
|
| |
| Servizio Militare |
| |
| 1992 |
Congedato con il grado di Caporal Maggiore 8/S/91 presso
Distretto Militare Provinciale di Salerno – Caserma “ANGELUCCI” |
| |
| Altre informazioni utili, sarà mia premura fornirle nel corso
di un eventuale colloquio. |